il team

Composto da Guide Alpine, Guide Escursionistiche Ambientali, Istruttori di MTB e di Volo, Guide Turistiche e psicologi, la squadra ha l’obiettivo di svolgere, valorizzando il territorio ossolano ma non solo, tutte le attività outdoor praticabili, con l’intento di far scoprire o RIscoprire la vita all’aria aperta in sinergia con la natura. Tutti i professionisti parlano 2 o 3 lingue.
Offriamo le nostre competenze ed abilità di professionisti specializzati senza limiti di età: dai 6 anni fino a quando lo spirito e le ginocchia permettono di praticare una passeggiata tra i boschi di bassa valle e media montagna e una semplice attività di risveglio muscolare.

I profili delle persone a cui ci rivolgiamo sono molteplici: riteniamo chiave la fascia di età di bambini e adolescenti, la generazione spesso più confusa e che, quindi, necessita maggiormente di punti di riferimento e su cui ‘bisogna’ maggiormente investire perché rivolta al futuro.
Adulti ed anziani che vorrebbero approcciarsi ad una delle tante attività offerte o che vogliano cambiare stile di vita trovando nuovi stimoli ed energia attraverso esperienze ‘forti’ che obblighino a tirar fuori carattere, impegno e volontà.
Ci rivolgiamo al turista che cerca in noi e nell’Ossola qualcosa che non trova in altre aree delle Alpi proprio per le unicità del nostro territorio e della nostra offerta. Ad esso, in particolar modo, proponiamo di godersi la magica Val d’Ossola a livello ricreativo per più di un giorno, incastrando ed alternando attività sapientemente modulate dalla Scuola sulla base delle preferenze, attitudini e livello di preparazione del gruppo. Scegliendo da un’offerta che tocca una ventina di opportunità outdoor e sfruttando la prossimità di ambienti naturali vari e, a volte, estremi, potremo offrire un semplice ‘pacchetto outdoor’ o un ‘pacchetto chiavi in mano’ aeroporto –aeroporto comprendendo spostamenti navette e alloggio.

Offerta simile ma con altri obiettivi quella rivolta ad aziende che desiderino ambienti e persone ‘autentiche’ che aiutino a sviluppare attitudini a supporto di obiettivi aziendali e di gruppo. Offriamo l’abbinamento di spazi di lavoro per meeting aziendali alle attività outdoor, inclusivo o meno di servizi di trasporto e alloggio in strutture convenzionate.
In collaborazione con psicologi, sviluppiamo progetti dedicati e il concetto di ‘montagna terapia’ e outdoor terapia’, assodati come tra i più efficaci per risolvere determinate patologie psichiche e fisiologiche.
Offriamo altresì le nostre competenze, disponibilità e poliedricità ad Amministrazioni pubbliche che vogliano sviluppare progetti con la scuola pubblica, culturali, escursionistiche e di arrampicata, in supporto ad eventi e manifestazioni e con le aziende sanitarie locali.

GIOVANNI PAGNONCELLI

Board – fondatore, marketing strategia, creatività e organizzazione

Nato a Varese il 6 agosto 1975 vivo in Val d’Ossola dal 2005 dopo che me ne sono innamorato e l’ho scelta come casa per me e per la mia famiglia. Durante l’anno di leva nella Scuola Militare Alpina a La Thuile nel 1993, è sbocciata senza alcuna forzatura la passione per l’alpinismo che si è affiancata a quella per lo scialpinismo iniziata già all’età di 11 anni grazie al papà Antonio alpinista. Insoddisfatto di un passato nella meccanica sono entrato nel 2003 nel mondo dell’industria outdoor occupandomi di vendite, prodotto e marketing per importanti aziende di settore. Ho scalato e sciato in molti paesi del mondo di quattro continenti, amo viaggiare, scoprire e vivere le aree più remote del mondo e delle mie valli, praticare lo scialpinismo esplorativo senza tracce da seguire, amo scalare su ghiaccio, prediligo la vita, il senso di incertezza e ostilità delle grandi e remote pareti di roccia e misto. Amo sognare e aprire nuove vie, attrezzare e mettere in sicurezza falesie. Amo divulgare informazioni, scrivere, raccontare, fotografare ed organizzare e condurre eventi. Istruttore di scialpinismo del CAI e Accademico sempre del CAI, intraprendo il percorso formativo di Guida Alpina che mi dà l’ispirazione, la motivazione e le competenze per fondare una scuola outdoor nell’unico luogo al mondo in cui non può non esistere una scuola outdoor.

PAOLO BORRA

Board – Guida Escursionistica, responsabile Guide Escursionistiche

Sono un entusiasta della vita all’aria aperta. Amo le montagne e i grandi spazi a tal punto da averne tratto una passione così sfrenata che si è trasformata in lavoro, sempre più coinvolgente e appassionante. Le mie esperienze incominciano ormai molti anni fa sulle montagne valdostane per poi espandersi in alto e lontano, sempre più lontano, fino in Patagonia, in Alaska, Groenlandia e da ultima la Mongolia. Sempre con lo zaino sulle spalle ho scoperto la Sardegna più nascosta e tanti altri luoghi fantastici della nostra bella e sorprendente Italia. Insegno “tecnica professionale” ai corsi per Guida Escursionistica dal 2012 e sono orgoglioso di aver formato e preparato decine e decine di ottimi professionisti dell’outdoor. Accompagno nella natura chi vuole vivere, a passo lento, esperienze uniche, imparando a conoscere i segreti di un bosco come la meraviglia di uno stambecco che si staglia su una cresta rocciosa. Ma la soddisfazione più grande è condurre i miei clienti a una maggiore conoscenza di sé stessi e delle loro infinite possibilità di crescita personale ed esperienziale. Lunghi trek a tappe oppure brevi e facili anelli collinari mi impegnano da primavera al tardo autunno, mentre in inverno, sulle ciaspole, esprimo e trasmetto tutto il mio amore per la neve e la mia passione per il grande freddo. Non mi fermo mai e Ossola Outdoor School, da sempre sognata come mio punto di arrivo, è invece il punto di partenza per le nuove fantastiche avventure da condividere.

www.paoloborra.com

MANUEL LUGLI

Board – viaggi, marketing PR e comunicazione, scrittore

Sono nato a Modena, dove per il momento vivo, il 21 maggio 1961. Dopo studi classici e medici, dal 1989 al 1995 ho creato e gestito un negozio specializzato in equipaggiamento da montagna ed organizzato viaggi e spedizioni per me e i miei clienti. Istruttore nazionale di scialpinismo del CAI dal 1995, nel 1996 ho iniziato l’attività di organizzatore di viaggi, trek e spedizioni a tempo pieno, prima per un’importante agenzia italiana e quindi, dal 2002, con la mia propria agenzia, Il Nodo Infinito. Ho organizzato e partecipato personalmente a spedizioni, trek e viaggi in Islanda, Norvegia, India, Scozia, USA, Cina, Tibet, Nepal, Pakistan, Kamchatka, Mongolia, Patagonia, Repubbliche Asiatiche, Russia, Canada, Groenlandia e Antartide. Negli ultimi 15 anni ho approfondito la conoscenza dell’Africa viaggiando e camminando in Marocco, Tunisia, Senegal, Kenya, Namibia, Botswana ed Angola. Ho lavorato per anni anche nel campo del marketing per diverse aziende internazionali del mondo outdoor/montagna e mi occupo periodicamente dell’organizzazione di eventi e rassegne a carattere outdoor. Dal 2000 lavoro anche all’organizzazione di corse di trail running in natura e deserto. Mi piace molto fotografare e soprattutto scrivere, cosa che cerco di praticare con passione e cura. Amo esplorare e viaggiare in natura, in ambienti il più possibile selvaggi e incontaminati, con passione particolare per i grandi spazi desertici. Ma prediligo da sempre i grandi viaggi e l’esplorazione sci-alpinistica, attività che coniuga alla perfezione il viaggio, la scoperta e il divertimento. Da quando, nel 1991, ho scoperto il telemark non l’ho più abbandonato e, curvando in ginocchio sulle nevi di mezzo mondo, ho trovato la mia “dimensione sci”.

www.altopiani.rocks

PAOLO SARTORI

Board – foto e video maker, marketing digitale/social

Nato a Domodossola nel 1990, sono cresciuto al cospetto dei monti ossolani sui quali ho iniziato dapprima a camminare e in seguito a praticare arrampicata, scialpinismo, trail running e parapendio. Dopo aver studiato elettronica e telecomunicazioni ho deciso di coniugare la passione per il mondo outdoor e quella per la fotografia iniziando a lavorare per riviste ed aziende di settore, principalmente documentando le salite di alcuni tra i più forti climbers in attività. Questo in breve mi ha portato a viaggiare dalle assolate falesie della Catalunya fino ad alcune tra le più imponenti e remote catene montuose: Patagonia, Cordillera Blanca, Karakoram per citarne alcune. Dopo anni dedicati principalmente al lavoro con aziende ho capito di avere una grande opportunità, e che non volevo sprecarla: quella di utilizzare la mia fotografia per trasmettere alle persone qualcosa in più, per sensibilizzarle ed educarle su quanto meraviglioso e fragile sia il nostro pianeta. Oggi, oltre ad occuparmi di produzioni fotografiche per importanti aziende del mondo outdoor e non, lavoro a diversi progetti fotografici e divulgativi su biodiversità e wildlife.

www.paolosartoriphotography.com

MARCO EMANUELE TOSI

Board – Guida Alpina, Responsabile Guide Alpine

Nacqui a Busto Arsizio il 29 ottobre 1964, vivo nel Parco del Campo dei Fiori, sopra Varese, e sono padre di tre figlie meravigliose. Ho l’Ossola nel cuore perché è nelle sue valli che ho mosso i primi passi in montagna e per questo ho scelto di far parte del suo gruppo di Guide Alpine quindici anni fa, dopo 11 anni nel collegio trentino. Ho effettuato moltissime salite sia su roccia che su ghiaccio su tutti i gruppi montuosi italiani ma anche diverse spedizioni sulle montagne del mondo, tra cui la salita di un ottomila, il CHO OYU, e una spedizione memorabile alle isole Svalbard. Ho dedicato molte stagioni, fatiche ed entusiasmo, alle gare di skialp (10 Mezzalama, 5 Pierra Menta, 10 Tour du Rutor) e adoro lo scialpinismo e il ripido. Amo la natura a tutto campo e il mio percorso di Guida Alpina volge sempre più verso la sua tutela, attraverso proposte che siano il meno impattanti possibile sull’ambiente che ci ospita (mobilità ridotta o elettrica, pochi impianti di risalita e molte gambe). Amo scrivere racconti e riflessioni sul mio vissuto tra i monti e ho pubblicato un libro “Sciare in un mondo fragile” per Monterosa edizioni, che parla di crisi climatica e sintetizza la mia visione della montagna del futuro. Ho una laurea in Scienze e tecnologie alimentari con approfondimenti sulle tematiche sportive e questo mi aiuta a dare i giusti consigli agli allievi anche in relazione all’alimentazione. Da 4 anni giro quasi sempre con Arlo, il mio australian sheeperd, che si muove a suo agio su tutti i terreni. Mi piacciono molto i trekking in territori selvaggi, che si trovano anche a un’ora da Domodossola, soprattutto quelli a lunga percorrenza e con notti in tenda. Adoro trasmettere le mie conoscenze, di natura tecnica ma soprattutto naturalistica, ambientale e di senso civico, alle nuove generazioni con le quali ho un’esperienza di oltre 30 anni; d’altro canto il presente e il futuro delle nostre amate montagne e del mondo tutto sono nelle loro mani!

MARTA PORETTI

Board – finanze e controllo, ultra trail runner

Sono nata a Busto Arsizio (VA) nel 1976. Ho una formazione economica ed esperienza lavorativa manageriale. Sono laureata in “Economia e commercio” nel 2001 e nel 2007 ho conseguito un Master in “Economia e management del turismo di montagna” presso l’Università delle Valle d’Aosta, nel 2012 presso l’università Bocconi un corso di specializzazione in “Pianificazione e controllo di gestione”, nel 2017 ho partecipato a un programma executive su “Leadership e innovazione” presso la Fondazione Istud di Baveno e nel 2018 ho conseguito un master di specializzazione su “Alta formazione in Management Sportivo – valorizzare il territorio attraverso lo sport”, presso il CONI di Milano. Dopo una breve esperienza in uno studio commercialista, ho lavorato 17 anni in una azienda arrivando a ricoprire il ruolo di dirigente responsabile della funzione amministrazione, finanza e controllo di gestione. Dal 2020 come libero professionista mi occupo di consulenza in business management, finance e controllo di gestione. Dal 2018 sono presidente di una società che ha in gestione una palestra di personal training nella quale svolgo anche una funzione di coordinamento e supervisione. Dal 2020 conduco una società che organizza eventi culturali e sportivi in ambito outdoor, soprattutto montano. Dal 2021 sono socio in una società che si occupa di gestione del verde e di consulenza gestionale e amministrativa per le aziende del settore e nella quale sono responsabile finanziario e amministrativo. La mia prima passione è senza dubbio quella per lo sport e per la montagna, in tutte le sue stagioni e in tutte le attività che vi si possono praticare. Mi piacciono molto e pratico da tempo gli sport di resistenza, correndo ma non solo. È un ambito sportivo molto particolare, dove spesso è necessario mostrare doti di resilienza più mentale che fisica e reagire in modo attivo senza farsi travolgere dalle inevitabili difficoltà. Pratico Trail e Ultra Trail Running, triathlon, corsa in montagna, alpinismo d’alta quota, scialpinismo, arrampicata, mountain bike, equitazione, adventure race, arrampicata su roccia e su ghiaccio. Mi piace mettermi alla prova nelle competizioni, prediligendo le lunghe distanze e in natura, soprattutto negli ultra trail, dove ho ottenuto parecchi piazzamenti, alcuni di particolare rilievo. La sana competizione mi piace perché è di stimolo a dare il meglio di me stessa. Tra i risultati recenti più importanti ci sono quattro grandi vittorie su gare estreme, nel deserto del Gobi (400km in autonavigazione), in Alaska (600km in autonomia), in Finlandia (300km in autonomia) e a Gran Canaria (260km in autonavigazione). Ed è proprio questa passione per lo sport che, con le sue dinamiche, ha influenzato in modi diversi la mia vita, anche lavorativa. Per me la vita è movimento, è mettersi in gioco. Sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Averne di sempre più sfidanti per me è di forte stimolo all’azione e rende meno pesante il processo di conquista, che ogni volta si arricchisce delle precedenti esperienze, favorendo la crescita personale e, perché no, anche quella sportiva, in termini di performance. Per me è indispensabile avere coscienza delle proprie capacità e rischiare, con la consapevolezza di poter sbagliare. Conduco conferenze sulle mie avventure presso centri culturali, aziende, associazioni sportive e scuole. Conosco quasi ogni angolo della Val d’Ossola, anche quelli più remoti, che ho percorso camminando o correndo, in bici, sia mountain bike che da corsa, con gli sci da alpinismo, arrampicando sulle sue belle montagne. E ne sono innamorata.

TAZIO FERRARI

PRO Team – Guida Alpina

Classe 1984, originario di Cannobio sul Lago Maggiore, ho sempre vissuto la montagna fin da bambino, passione che mi è stata trasmessa dai miei genitori, all’inizio con semplici passeggiate su cime facili e la vita semplice in alpeggio. Con il passare degli anni la montagna è rimasta nella mia vita in tutte le sue sfaccettature, la roccia, la neve, il ghiaccio e l’aria a tal punto da diventarne la mia professione. Ho il diploma di maturità scientifica e una laurea triennale in scienze e tecnologie geologiche. Nel 2013 ho iniziato la mia professione come aspirante guida alpina e nel 2015 sono diventato Guida Alpina e Maestro di Alpinismo. Sono Tecnico di Elisoccorso ed Istruttore Regionale Tecnici per il Soccorso Alpino Piemontese, di cui faccio parte dal 2004. Sono formatore per lavori in fune e DPI anticaduta, e lavoratore su funi: attività di rocciatore e disgaggiatore principalmente, ma anche vari tipi di lavorazioni per le quali serve l’accesso e l’esecuzione in sospensione su funi. La mia passione e la mia professione mi hanno portato a viaggiare per scalare e sciare in varie parti del mondo: Perù, Yosemite, Norvegia, Grecia. Non c’è un’attività preferita, a seconda delle stagioni mi piace concentrarmi di più su una in particolare, ad esempio alpinismo in estate, scialpinismo e free touring in inverno insieme a cascate di ghiaccio o l’arrampicata su roccia in autunno quando le condizioni sono ideali. Mi piace trasmettere la mia passione per la montagna vissuta in maniera genuina, accettando i miei limiti ma cercando sempre di spostarli un po’ più in là, rispettandola.

FRANCESCO VAUDO

PRO Team – Guida Alpina

Francesco Vaudo, per tutti sono Cecco, classe 1972. Sono nato e cresciuto tra l’Ossola e Verbania, sul lago Maggiore. Frequento la montagna fin da giovanissimo, con passeggiate in compagnia dei miei genitori che mi hanno trasmesso il piacere e l’apprezzare la vita all’aperto immerso nella natura. Scalo da quando ho 15 anni, e questa è una disciplina che ho imparato a conoscere in tutte le sue sfaccettature, dall’arrampicata in falesia a quella su vie più lunghe, all’arrampicata su ghiaccio. Poco dopo ho imparato a sciare e da li lo sci alpinismo mi ha conquistato. Questa passione mi ha portato a decidere di diventare Guida Alpina, all’età di 25 anni ho superato le selezioni per poi entrare nell’iter formativo di Guida Alpina Maestro di Alpinismo. Con tutte queste discipline ho cominciato a girare il mondo, dalla Groenlandia, Cina nella Sichuan Valley, Pakistan con un lungo trekking di 30 giorni, trekking e alcune salite in Patagonia, Bolivia con l’ascensione al vulcano Licancabur 6000 m., diverse volte in Canada ripetendo alcune delle più note cascate delle Rock Mountains, la mitica Yosemite Valley e la splendida valle di Tuolumne Meadows in California e altre mecche dell’arrampicata USA, la Norvegia con l’esperienza di vela e scialpinismo nei fiordi, Giappone per la sua Jappowder, Georgia, Bulgaria, Libia accompagnando un gruppo di mountain biker, Marocco con la salita dell’Alto Atlante. Nonostante tutto questo mio girovagare l’emozione delle montagne vicino a casa è sempre alta. Imparando a vedere il mondo da angolazioni e altezze diverse apprezzi la semplicità di ogni piccolo gesto e movimento a contatto con la natura.

GIUSEPPE BURLONE

PRO Team – Guida Alpina
Ciao, sono Giuseppe, un grande appassionato di montagna che, nonostante le migliaia di chilometri verticali percorsi per lavoro, continuo a praticare anche da solo o con amici per puro piacere personale. Come a tanti di voi mi “prudono le mani” quando guardo una bella parete, un pendio di neve o le altre mille meraviglie che troviamo tra i monti. Sono Guida Alpina dal 1996, mi sono specializzato anche per l’accompagnamento in canyon e in Val d’Ossola ho trovato una ricchezza di itinerari che consiglio sia agli esperti che ai principianti. Nel corso degli anni la crescita professionale mi ha portato e diventare istruttore di varie specialità ma la mia più grande soddisfazione è accompagnare le persone non soltanto verso le cime, ma anche verso un miglioramento delle competenze e della consapevolezza su ciò che si fa, su come lo si fa e su come lo si prepara. Un percorso che invito a percorrere insieme.

DANIELA DEI GIUDICI

PRO Team – Guida Escursionistica, Guida Turistica

Sono quel che sono grazie agli incontri che ho fatto e che farò nel mio cammino…Nata e cresciuta a Domodossola, ho sempre avuto molte passioni contrastanti tra loro, ma che mi hanno fatto vivere e scoprire molte cose negli anni. Alla mia famiglia devo tutto. Grazie a loro ho mosso i primi passi in montagna e nel mondo dei viaggi, vagabondando con lo zaino in spalla o con la valigia in mano, ma ho anche camminato e saltato a tempo di musica, tra passi di danza e ginnastica artistica e ritmica, tutte passioni che si sono trasformati in lavoro. Sapevo che la mia vita sarebbe stata dedicata al settore turistico. Ho iniziato a lavorare nel mondo dei viaggi da ragazzina, partendo come animatrice (prima per bambini, poi sportiva e infine come coreografa), successivamente come assistente turistica, sempre nei villaggi turistici italiani ed esteri. All’università ho deciso di studiare ed approfondire quello che avevo già come bagaglio lavorativo: Scienze linguistiche e management per il turismo, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Durante gli anni universitari, ho porto avanti un’altra passione, più naturalistica, quella di scoprire e studiare le erbe botaniche attraverso un corso da Bartender specializzandomi in mixology, che mi ha portato poi a collaborare con diverse aziende del settore. Laureata ho iniziato a lavorare per Best Tours Italia, T.O che propone viaggi di lusso, nel reparto marketing. La vita non va sempre come la cerchi di programmare. Un problema famigliare mi ha fatto tornare in Ossola. Rientro preso come opportunità per riabbracciare il mio amato territorio e lavorare sull’ ‘incoming’. Ho iniziato a collaborare con agenzie di viaggi e gestire lo IAT della Valle Bognanco, poi mi sono abilitata come guida turistica, guida escursionistica, educatore nel bosco, istruttore Nordic Walking e infine come Guida MTB. Ho fatto delle mie passioni un lavoro che amo. Ma stare ferma non è proprio da me; Con lo zaino in spalla, ho iniziato a camminare per vie storiche, italiane e straniere, tanto da appassionarmi ai cammini e grazie ad alcuni sponsor e società del settore, ho iniziato a pubblicizzarli e ad avvinare le persone a queste bellissime e strane esperienze. Mi dicono sempre “ma quanti lavori fai?”, io rispondo” uno, faccio scoprire e vivere il territorio e non solo, con occhi diversi e in diversi modi!”.

FABIO DEL CUSTODE

PRO Team, Accompagnatore MTB

Nato e cresciuto a Domodossola, inizio ad appassionarmi alla montagna fin da bambino in tutti i suoi aspetti: escursionismo, sci, sci alpinismo e arrampicata, un po’ seguendo mio padre e un po’ in autonomia scoprendo così la Mountain Bike che diventa la mia principale passione. Ho collaborato per vent’anni con il CAI di Domodossola nell’organizzazione di e gestione di molte attività. Ho sempre visto la bicicletta come mezzo per spostarmi in montagna in libertà e autonomia , unendo il puro piacere dell’ escursionismo al divertimento di una discesa in bici. Nel 2015 sono diventato Guida di Mountain Bike e da allora ho iniziato ad accompagnare altri in questa passione, fondando insieme ad un altro appassionato, Francesco Patritti, ‘Guide Mtb Ossola’. Credo di avere frequentato tutti gli itinerari ossolani che è possibile praticare partendo direttamente da Domodossola in bici e sono pronto per esplorare nuovi percorsi anche fuori casa.

FABIO ROSSETTI

PRO Team – Guida Alpina

Sono nato a Domodossola nel 1989 e poi cresciuto a Varzo, in Valle Divedro, vivendo sin da bambino tra le meraviglie delle alpi Lepontine. Da sempre amante della montagna e dello stare all'aria aperta scopro solo un po' più tardi la passione per le discipline alpinistiche. Passione che si rivela essere prorompente da subito e che mi porta ad entrare a far parte del soccorso alpino nel 2018, a passare le selezioni per il corso da aspirante Guida Alpina nel 2020 e infine ad ottenere l'abilitazione professionale a novembre 2022. La professione di Guida Alpina mi consente di vivere la montagna in tutte le sue forme e di continuare a coltivare quella passione con la speranza di riuscire a trasmetterla a chi sta all'altro capo della mia corda

LUCA POGGIANI

PRO Team – psicologo (alpinista)

Sono nato nel 1981 a Domodossola dove tuttora vivo e lavoro. Dopo il diploma di maturità scientifica esploro il mondo lavorativo facendo esperienze molto diverse tra loro attraverso le quali sperimento contesti, realtà, posizioni e punti di vista differenti che arricchiscono il mio bagaglio personale. Naturalmente incline allo sport ed alla riflessione, mi avvicino nel mio percorso alle discipline olistiche di matrice orientale ed al massaggio sportivo e, nella costante ricerca dell’integrazione tra corpo e mente, trovo un personale punto di svolta nella scoperta della Tecnica Cranio Sacrale nella quale mi formo, a partire dal 2010, presso l’Istituto Upledger Italia di Trieste. Intraprendo contestualmente il percorso universitario che mi conduce alla Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi e alla mia attuale professione. Sono, fin da piccolissimo, un assiduo frequentatore della montagna in ogni sua forma e stagione: nella natura trovo tempi e spazi di tranquillità e benessere, momenti di azione e irrequietezza e complessivamente molti spunti di riflessione personale e di condivisione. Sono un operatore di soccorso alpino da anni. Amo esplorare la mia valle e viaggiare nel mondo con sempre un buon libro nello zaino.

ELISA BACCHETTA

PRO Team – psicologa (escursionista)

Sono nata e cresciuta a Ornavasso, luogo a cui sono molto legata per via delle influenze Walser e per le solide tradizioni di paese. Durante gli anni di scuola superiore realizzo di avere una grande passione per le discipline legate alla mente e al suo funzionamento. Per questa ragione dopo il diploma di maturità scientifica mi iscrivo all’università Milano-Bicocca, indirizzo di psicologia, e nel 2017 mi laureo in Psicologia dei Processi Sociali, decisionali e dei Comportamenti Economici. All’interno del mio percorso di crescita personale e professionale, esploro diversi ambiti di applicazione degli studi effettuati, svolgendo i sei mesi del “progetto Erasmus” a Barcellona presso l’università locale, scoprendo diverse modalità di integrazione fra la pratica clinica e nuovi contesti di applicazione, fra cui, quello dell’outdoor therapy. Al contempo mi avvicino alle discipline orientali, ricercando strumenti alternativi per equilibrare sia la mente che il corpo; svolgo pertanto il corso triennale di massaggio Shiatsu presso la scuola “Nima” di Nino Martinelli, a Verbania. Dopo l’abilitazione alla professione di psicologa, mi iscrivo alla scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale “Centro Clinico Crocetta” di Torino, diretta dal professor Fabio Veglia. Attualmente svolgo la libera professione in due studi privati, occupandomi di supporto psicologico ad adolescenti ed adulti e mi sto specializzando, attraverso un master dedicato, nel trattamento delle dipendenze da sostanze e comportamentali. Fin da piccola ho prediletto gli sport all’aria aperta, seguendo i miei genitori sui sentieri delle nostre zone, imparando a rispettare e conoscere l’ambiente della montagna; ricercando, ad ogni passo, un luogo familiare e pieno di significati personali. Proprio grazie alla mia esperienza, sostengo come la montagna possa essere un luogo adatto a trasmettere benessere e funga da vero e proprio “terapeuta” per chiunque sia disposto a scoprirla e viverla nel pieno rispetto delle proprie inclinazioni e capacità.

MARCO GROSSO

PRO Team – Guida Cicloturistica, Guida e istruttore MTB

Nato a Omegna nel 1978 e residente a Stresa, il Verbano Cusio Ossola è da sempre territorio di esplorazione e scoperta. Ho mosso i primi passi in montagna frequentando le scuole di arrampicata e scialpinismo del CAI delle sezioni locali, fino a quando un infortunio ad un ginocchio mi ha fatto incontrare la MTB. Scoperta come sostituta per frequentare quegli ambienti di cui mi ero innamorato e dei quali non potevo fare a meno, è diventata sempre più la protagonista della mia vita esplorativa in montagna. Con lei amo trascorrere lunghe giornate a pedalare sui sentieri alla scoperta di tracce sempre nuove che possano appagare sia la guida che la vista. L’altra mia passione sono i viaggi alla scoperta di territori, culture e popoli, sempre al di fuori delle rotte turistiche, dove molte volte ho anteposto ai chilometri da percorrere il piacere di una parola con uno sconosciuto o la scoperta di un luogo inatteso. Mongolia e Terra del Fuoco sono solo due dei posti che ho visitato e che mi sono rimasti nel cuore.

FRANCESCO PATRITTI

PRO Team – Guida MTB

Classe 1960 e originario di Domodossola, alpinista e scialpinista ha scoperto la MTB nello stesso anno probabilmente in cui sono sbarcate in Europa le prime biciclette da sterrato nel 1985, grazie anche ad un ciclista che assemblava i primi modelli super colorati. A quell’epoca telai e forcelle erano ancora rigidi, i freni improbabili ma già, chi aveva ‘manico’ osava sentieri e passaggi di un certo impegno. Non si menziona la conoscenza del territorio di Francesco in questi 35 anni che chiama per nome anche i sassi. È titolato Guida di MTB dal 2016 ma, nel suo background, c’è anche il kayak da fiume e il rafting. Insieme a Fabio ha creato nel 2016 il gruppo Guide MTB Ossola accompagnando centinaia di persone tra le Valli dell’Ossola.

GIANLUCA MANZAN

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

Ciao, sono Luca. Frequento la montagna sin da ragazzo, in tutte le stagioni. Ho avuto la fortuna di camminare sui sentieri più belli del mondo ( non tutti ), e di sciare su tante montagne. Ho fatto trekking ed escursioni sulle Alpi, sulle isole del Mediterraneo, sulle Ande, in Himalaya, in Patagonia e in tanti altri posti. Ma trovo bellissimo anche camminare sulle colline vicino a casa mia e le nostre alpi mi emozionano sempre. Collaboro da molti anni con la Scuola di sci alpinismo di Casale e di Vercelli. Mi sono formato come Guida Escursionistica alla scuola Formont di Varallo e ho poi iniziato ad accompagnare sui sentieri, collaborando con varie associazioni. Oggi è un piacere e un onore per me collaborare con Ossola Outdoor School e spero di vivere e condividere con voi esperienze ed emozioni. Ho sempre una cartina, una mappa o un libro di trekking in cucina o sul comodino per pensare e sognare la prossima escursione.

GABRIELLA ASTORI

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

La passione per la natura e la montagna, iniziata in giovane età, mi ha portato a vivere esperienze alpinistiche in Italia e all’estero, vissute principalmente in alta montagna tra ghiaccio, neve e pareti rocciose in luoghi e natura di sorprendente bellezza. Da sempre attenta alla sicurezza e al reciproco aiuto, ho intrapreso il percorso come soccorritore alpino operando per diversi anni nella stazione di Domodossola. Partecipo attivamente alla scuola del CAI di Villadossola dove tengo corsi di arrampicata libera e collaboro nei corsi di alpinismo e sci alpinismo. Diventare Guida Escursionistica Ambientale ha completato il mio percorso consentendomi di trasmettere e condividere emozioni uniche, l’amore, la passione ed il rispetto per la natura, in sicurezza e con professionalità.

FEDERICO MAZZOLENI

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

Sono originario del basso varesotto dove ho vissuto per circa 30 anni e sono cresciuto in una famiglia in cui, grazie al papà alpinista, si è sempre respirata un’atmosfera profondamente impregnata di montagna. Dopo un passaggio giovanile che mi ha visto praticare alpinismo e arrampicata, ho maturato una curiosità enorme verso la natura in tutte le sue manifestazioni, ritrovandomi a viaggiare nei luoghi più disparati, dalle Ande alla selva Amazzonica, dal Guatemala al Borneo, sempre con la voglia di scoprire e fare scoprire ad altri dei luoghi stupendi. Dopo 10 anni di lavoro presso una multinazionale chimica, ho maturato la consapevolezza che la vita dentro un laboratorio non faceva per me e, sotto il richiamo irresistibile di Madre Natura e della vita all’aria aperta, nel 2004 ho deciso di licenziarmi per trasferirmi a Cicogna, la piccola capitale del Parco Nazionale Valgrande. Mi sto dedicando da quasi 20 anni allo sviluppo di un’attività di ricezione turistica, che si è arricchita nel tempo sempre più con diverse sfaccettature. Oltre ad offrire vitto e alloggio ai numerosi turisti che frequentano il nostro territorio, ho completato la mia offerta con l’acquisizione del titolo di guida escursionistica ambientale nel 2013. Nel 2018 sono poi diventato anche guida ufficiale del Parco Nazionale Val Grande, luogo in cui ritrovo tutto quanto di cui necessito.

CLAUDIO CROTTA

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

Da sempre appassionato di trekking e viaggi nella natura, partendo dalla Valsesia ho percorso sentieri del nostro paese e anche sentieri più lontani, dalla Bolivia al Pakistan, dalla Patagonia all’Ecuador, frequentando la montagna in tutte le sue sfaccettature. Guida Escursionistica e istruttore di Nordic Walking dal 2014, nelle mie proposte cerco sempre di far vivere le sensazioni che solo le attività outdoor sanno dare. Che sia un itinerario di più giorni in montagna o un’uscita con i bastoncini in collina per me il cliente deve tornare a casa non solo con delle stupende foto, ma anche con delle emozioni vissute e condivise in compagnia. Grazie ad Ossola Outdoor School voglio condividere la mia esperienza proponendo attività per tutti, con una attenzione particolare all’ambiente e alla sua salvaguardia oltre che un occhio di riguardo alla sicurezza per poter affrontare i nostri trekking di uno o più giorni in serenità.

ANNE KATHRIN MELIS

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

È negli ultimi 5 anni che mi sono innamorata delle nostre Alpi e del modo più autentico e semplice per frequentarle. Sono nata e cresciuta in Germania a Trier, al confine con Lussemburgo e Francia. Si tratta di una zona collinare, di vigneti lungo il fiume la Mosella. Forse per questo tre anni fa, sono stata attirata dall’Alto Vergante, le splendide colline sopra il Lago Maggiore, alle porte della Val d’Ossola. Ho viaggiato per il mondo facendo dei trekking in autosufficienza. Negli ultimi due anni ho esplorato nello stesso modo le nostre Alpi, riscoprendo moltissimi luoghi sconosciuti ai più. Per poter condividere la mia passione sono diventata Guida Escursionistica Ambientale. Sono entusiasta sia delle camminate lunghe ed impegnative che del cammino lento e consapevole. Trovo che le camminate siano un modo per ascoltarsi ed essere presenti nel qui ed ora. Nella vita frenetica che viviamo, ci vogliono proprio questi momenti per ricollegarsi alla natura e dare spazio all’ascolto profondo. Intanto vedendo e vivendo dei posti bellissimi, e sfogandosi grazie all’attività fisica. Amo il nostro territorio e voglio condividere la mia conoscenza e passione.

ALICE MOMETTI

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

Sin da piccola e grazie ai miei genitori la montagna è stata sempre una seconda casa. Vissuta in ogni sua forma e stagione passando per l’arrampicata, l’escursionismo, l’alpinismo ed anche la speleologia, la natura e la vita all’aria aperta sono per me una parte essenziale se non indispensabile della mia vita. Una passione che si è trasformata in professione grazie al mio lavoro di erborista e all’abilitazione come Guida Escursionistica Ambientale di Regione Piemonte. L’importanza di vivere una vita sana, ecosostenibile e il più possibile a contatto con la natura è da sempre il messaggio che ho cercato di trasmettere ai miei clienti e a tutti coloro con cui ho avuto modo di stringere legami di lavoro e amicizia. L’amore per la conoscenza dell’ambiente naturale, da un punto di vista vegetale, animale, storico e geologico, non è soltanto un modo per approfondire la realtà che ci circonda ma anche per capire il contesto sociologico che viviamo e come ci rapportiamo con esso. Viaggiare in luoghi lontani come Nepal, Perù, Islanda, da sola, in tenda e in cammino con lo zaino in spalla anche lungo tratte del ‘Belpaese’, conoscere nuove persone, culture e tradizioni sono state scintille che hanno alimentato la mia curiosità e la voglia di esplorare il mondo. Un’esplorazione che si traduce anche in una crescita personale interiore che auguro a tutti di poter sperimentare.

ALICE BOLDINI

CO Team – Guida Escursionistica Ambientale

Sono Alice e sono orgogliosamente ossolana. E dire che da ragazzina non desideravo altro che andarmene dalla mia amata Domodossola! Crescendo, invece, le montagne di casa sono diventate una calamita. Forse avrei dovuto capirlo fin da quando da piccola scorrazzando per i sentieri di Macugnaga quando non facevo altro che interpretare instancabilmente Heidi. Ho da sempre viaggiato in lungo e in largo e da una decina di anni ormai lavoro nel mondo del turismo e della cultura ed oggi poterlo fare a casa per me è la fortuna più grande. Chi mi conosce bene mi considera un’inguaribile curiosa e questa mio insaziabile desiderio di scoperta è senza dubbio alimentato dalla passione per la montagna. Camminare nella natura ed entusiasmarmi per ogni cosa, anche la più piccola, per me è rigenerante. Ma è senz’altro trasmettere l’amore per i luoghi che abito ogni giorno il vero motore delle mie giornate. Per questo eccomi a bordo di Ossola Outdoor School, un progetto unico di condivisione e crescita.

GIOVANNI GRANDE

CO Team – Docente scolastico, educatore

Nasco a Abbiategrasso 8 Settembre 1973. Respiro sin dai primi anni di vita aria di montagna grazie a mio padre e ai suoi trascorsi scolastici in epoca di guerra a Campodolcino in Val Chiavenna. Mi diplomo nei primi anni ’90 all’ISEF dell’Università Cattolica di Milano ed inizio a sperimentare le emozioni dell’insegnamento. Mi ritrovo tra i banchi e le palestre universitarie e al contempo nelle classi e nelle palestre della scuola secondaria di primo grado. Rimanendo sempre affascinato dal seguito che vivevo e sentivo stando con i ragazzi mi laureo anche alla facoltà di Scienze Motorie sempre nella medesima università. La mia passione per l’insegnamento e lo stare insieme ai ragazzi comincia a farsi ormai seria e vengo assunto dall’Istituto dei Padri Somaschi di Corbetta all’inizio degli anni 2000. Da allora continuo a insegnare scienze motorie nelle scuole medie e in una scuola privata. Continuo a coltivare le mie passioni per la montagna scalando e facendo scialpinismo. Uso l’esperienza in montagna, dello sport in generale e del lavoro estivo in Trentino con i camp mulltisportivi per ragazzi, di trasmettere i valori le emozioni che il contatto con la montagna e la natura sa dare. Un modo personale per formare i futuri adulti, rispettosi dell’ambiente, la nostra casa, provando a radicare una consapevolezza sportiva, base per uno stile di vita sano.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle attività in programma e tutte le news.