ORTOVOX SAFETY ACADEMY climbing advanced – roccia

Difficoltà

Impegno fisico

Impegno tecnico

da € 200€

Un week-end adatto sia a chi proviene dalle sale di arrampicata indoor che desidera sviluppare le competenze sia tecniche che di atteggiamento della pratica su roccia naturale
ma anche a colui che già ha praticato autonomanente, che desidera migliorarsi a 360° e ripartire ‘col piede giusto’

Descrizione dell'esperienza

Un week-end adatto sia a chi proviene dalle sale di arrampicata indoor che desidera sviluppare le competenze sia tecniche che di atteggiamento della pratica su roccia naturale
ma anche a colui che già ha praticato autonomamente, che desidera migliorarsi a 360° e ripartire ‘col piede giusto’

• TECNICA. Prendere coscienza del proprio corpo sull’orizzontale per trasferire i principi su terreno verticale attraverso schemi motori, posizioni e progressioni di base.
• MATERIALI. Analizzare i materiali obbligatori, accessori e ‘responsabili’, il corretto utilizzo e l’utilizzo più favorevole, come organizzarli, come garantirne un corretto stivaggio, controllo e manutenzione.
• LEGATURA. Dimostrazione ed esecuzione del nodo di legatura base ed esercizi propedeutici per rendersi autonomi in questa fondamentale operazione anche con l’aiuto del partner check.
• METODO. Trasformare informazioni e metodo in competenze per un’autonomia consapevole e responsabile. Partire da cosa non fare per assimilare e automatizzare operazioni e atteggiamenti da tenere
introducendo il concetto di mitigazione del rischio.
• ATTEGGIAMENTO. Approcciare le regole per la pacifica convivenza con altri praticanti, le regole di base in caso di affollamento, l’approccio all’osservazione continua, atteggiamenti virtuosi per tenere puliti i siti di arrampicata.
• INFO COMPLEMENTARI. Fornire informazioni aggiuntive di carattere geografico, naturalistico ed ambientale che diano completezza di visione ad una pratica sportiva in ambiente naturale.

PROGRAMMA

  • Mercoledì precedente il week-end, ore 21.00: presentazione reciproca e spazio alle domande in video conferenza
  • Il Sabato: analisi materiali tecnici, abbigliamento, organizzazione sacca/zaino da arrampicata sportiva, organizzazione materiale all’imbragatura, utilizzo corretto e più favorevole dei materiali, test e meccanismi propriocettivi sull’orizzontale e applicazione su terreno progressivamente più ripido, principi fondamentali dell’arrampicata, schemi motori, legature, partner check, analisi incidenti frequenti e accorgimenti per prevenirli. DEBRIEFING
  • La Domenica: posizioni e progressioni fondamentali, tecnica e accorgimenti per scalata in moulinette, errori, tipologia di prese e appoggi, lettura della roccia, applicazione tecniche di arrampicata su roccia, corretta assicurazione ventrale in recupero a moulinette. DEBRIEFING

 

Il corso base non può trattare tutti gli argomenti nel dettaglio ma apre la porta di un mondo complesso e variegato che necessita di approfondimenti successivi, giornate di accompagnamento mirate, un corso avanzato o giornate di specializzazione su argomenti specifici. La volontà di approfondire dipenderà dal desiderio individuale di migliorarsi tecnicamente e di aumentare il proprio bagaglio di esperienza in cui regole e procedure fisse si alternano all’improvvisazione, caratteristica fondamentale del sapersi muovere in ambiente non controllato. Una volta acquisito un approccio ed un metodo pratico e mentale si potrà affrontare con più serenità e decisione l’imprevedibile, ridurremo gli imprevisti non considerati e calcolati, il pericolo a cui ci esponiamo e, di conseguenza, porteremo il livello di rischio (il rischio zero non esiste) ad un’entità accettabile.

Partendo dalla consapevolezza del proprio corpo nello spazio e sull’orizzontale, si trasferiscono i principi acquisiti su terreno verticale. Si prosegue con i fondamenti dell’arrampicata, si impara a leggere la roccia ed applicare la tecnica più efficace alla situazione. L’analisi approfondita dei materiali tecnici e del loro utilizzo, gli accorgimenti legati ai pericoli ambientali ed all’attività, alle statistiche di incidente, a come prevenirli, a come intervenire in caso di problemi, completano una visione a 360 gradi di una delle attività più accessibili ed in crescita nel mondo outdoor.

Le lezioni interattive e non frontali impostano un apprendimento un po’ più impegnativo da parte dell’allievo ma più efficace e rapido. Le tante tematiche della prima lezione verranno ripetute in tutte le uscite col fine di consolidarle progressivamente, di creare degli automatismi ed un approccio metodico. Con un rapporto Guida/allievi adeguato si affrontano i temi col giusto livello di attenzione.

Durante le 2 giornate insieme, la Guida Alpina e Maestro di alpinismo, completerà gli aspetti formativi con informazioni e nozioni di carattere geografico e di orientamento per conoscere l’ambiente in cui ci si muove e imparare a raggiungere le pareti interpretando mappe, informazioni in rete e i segni sul terreno, geologico per comprendere cosa aspettarci e cosa toccheremo, naturale e storico per conoscere il contesto e creare una sensibilità allo sviluppo della curiosità e dell’accrescimento.

Sarà obiettivo della Guida anche creare un contesto sociale piacevole, propositivo e costruttivo per far vivere bellissimi momenti indelebili e che ‘gasino’ i partecipanti a proseguire, creando un gruppo e legami che permettano di condividere nuove esperienze successive. In tal senso non mancheranno, nei contesti opportuni, momenti conviviali e di leggerezza che permettano di godersi la vita e di lasciare alle spalle i problemi quotidiani. Una delle medicine, l’arrampicata sportiva ed il gruppo, che meglio riescono in questo obiettivo proprio perchè obbligano a concentrarsi senza lasciare spazio ad altri pensieri.

INFO

MANUEL LUGLI segreteria: 349 682 14 34
info@ossolaoutdoorschool.com

MARCO TOSI responsabile Guide Alpine: 335 813 28 04
marco.tosi@ossolaoutdoorschool.com

Più informazioni

Incluso

Insegnamento e accompagnamento di una Guida Alpina U.I.A.G.M
Assicurazione
Uso dei materiali comuni di sicurezza
Casco, imbragatura e scarpette per chi ne fosse sprovvisto
Files, dispense digitali OOS e materiale informativo ORTOVOX
T-shirt OOS

Non incluso

Spese di trasferimento
Tutto quanto non specificato nella voce ‘Incluso nei servizi’

Da portare

Abbigliamento e scarpe comode
Uno zaino
Pranzo al sacco
Contenitore idrico
Chi fosse provvisto del proprio materiale di arrampicata è invitato a portarlo con sè

Partecipanti

Numero minimo partecipanti: 4
Numero massimo partecipanti: 6

Informazioni importanti

L'idoneità o meno del materiale individuale di sicurezza verrà valutata dalla Guida Alpina ed, eventualmente, sostituito.
Le uscite verranno svolte anche in caso di condizioni metereologiche non ottimali. In caso di fenomeni meteorologici estremi l'eventi verrà posticipato e recuperato.
L'eventuale cambio di data non prevede quindi il rimborso del biglietto. Sarà possibile scegliere l'opzione di ricevere un voucher spendibile in un'altra esperienza OOS entro l'anno in corso.

Requisiti

Avere già provato indoor o outdoor l'arrampicata sportiva senza un livello minimo di 'entrata'

Informazioni aggiuntive

Sede

La località verrà confermata 3 giorni prima di ogni evento.

Indirizzo

Alpe Devero

Punto d'incontro

Alpe Devero

Parcheggio

Parcheggio gratuito non custodito

Stazioni e fermate

Mappa

Acquista Biglietti

Seleziona Data *

Settembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
30/09/2023 - 01/10/2023
1
Orario selezionato:
Prezzo a persona
200
Available Biglietti: 6
The Prezzo a persona ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

richiedi  INFORMAZIONI

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle attività in programma e tutte le news.