Accompagnamento ALPINISTICO PIZZO ANDOLLA – Cresta SE
Difficoltà
Impegno fisico
Impegno tecnico
- 2 giorni - 19/20 Agosto
- Valle Antrona
da € 550€

Di una delle montagne più iconiche delle Alpi Pennine abbiamo scelto un itinerario di grande pregio e soddisfazione.
Questa ascensione offre una scalata su roccia spesso di grande qualità, aerea, superba e impegnativa di grande soddisfazione vivendo un alpinismo autentico e solitario di altri tempi.
Descrizione dell'esperienza
Di una delle montagne più iconiche delle Alpi Pennine abbiamo scelto un itinerario di grande pregio e soddisfazione.
Questa ascensione offre una scalata su roccia spesso di grande qualità, aerea, superba e impegnativa di grande soddisfazione vivendo un alpinismo autentico e solitario di altri tempi.
ACCOMPAGNAMENTO: assistito da Guide Alpine preparate e complete sia dal punto di vista tecnico, multidisciplinare, territoriale, organizzativo
ESPERIENZA: grazie all’assistenza dei migliori Maestri, un programma prima ritenuto impossibile, può diventare possibile se affiancato da un’adeguata preparazione, pianificazione, preparazione e gestione dei materiali, gestione sul terreno e del ritmo
FORMAZIONE: un’esperienza che porta, grazie a tutte le fasi di preparazione e gestione, ognuno a imparare ed accrescere un bagaglio personale tecnico e gestionale e che va ben oltre l’accompagnamento classico passivo
Il Pizzo Andolla è una montagna simbolo. Svetta dalla cresta che da sud (Cresta di Saas proveniente dalla conca di Macugnaga) prosegue verso nord elevandosi fino al culmine della Weissmies (4017 m.) da cui prosegue con sali scendi in cresta fino al Fletschorn (3985 m.) attraverso il Lagginhorn (4010 m.).
E’ ben visibile dall’imbocco della Val d’Ossola e dai laghi oltre che dalla Pianura Lombarda.
E’ una vetta rocciosa che determina il confine Italo-svizzero e un balcone incredibile sul Gruppo del Monte Rosa e i giganti del Vallese Svizzero.
La roccia, uno gneiss granitoide, è di ottima qualità quando rossa e culminante sulle creste.
La famosa cresta Sud rappresenta una relativamente frequentata e interessante scalata classica in cresta ma si attacca dal lato svizzero (Almageller hutte).La via normale svizzera (ovest) è di scarso interesse.
La Via normale Italiana (Est) è un’ascensione alpinistica di medio-elevato impegno e richiede un ottimo allenamento, una buona esperienza su terreni impervi (buona tecnica di progressione) con passaggi di arrampicata da non sottovalutare, un’ottima esperienza sul terreno, nella gestione della corda, di orientamento, di rispetto della tabella di marcia.
La cresta Sud-Est, sul lato italiano, si raccorda alla Cresta Sud in corrispondenza dell’anticimpa del Pizzo Andolla (3490 m.). Richiede diversi di passaggi di quarto grado superiore ma mediamente si scala tra il II e il III grado. La roccia è quasi sempre di ottima qualità e, spesso, si scala sul filo di cresta appesi agli scoscesi versanti.
Ecco perchè la Guida Alpina è necessaria a chiunque ambisca a questa vetta e per questo itinerario, un sogno per qualcuno, ma non si sente all’altezza di gestire in autonomia una salita di tale impegno globale.
PROGRAMMA
L’ascensione al Pizzo Andolla (3656 m.) lungo la Via Normale Italiana si divide in 4 parti:
PRIMO GIORNO: avvicinamento escursionistico al Rifugio Andolla (2052 m.) partendo dall’Alpe Cheggio (1497 m., 2h 30)
SECONDO GIORNO: avvicinamento escursionistico dal Rifugio Andolla all’attacco del crestone sud est (3000 m., 4h).
Scalata fino all’anticima (3490 m., 2-3h) con scalata fino al IV grado superiore.
Salita in vetta per la cresta Sud, passaggi fino al IV (1h 30-2h). La discesa avviene per la via normale Italiana e può risultare impegnativa e ancora lunga. Prevedere dalla vetta al Rifugio Andolla 4-6 ore.
INFO
MANUEL LUGLI – segreteria: 349 682 14 34
info@ossolaoutdoorschool.com
MARCO TOSI – responsabile Guide Alpine: 335 813 28 04
marco.tosi@ossolaoutdoorschool.com
Più informazioni
Incluso
Insegnamento e accompagnamento di una Guida Alpina U.I.A.G.M.
Assicurazione
Uso dei materiali comuni di sicurezza
Eventuale materiale individuale in prestito
Files e dispense digitali OOS - Ortovox
Non incluso
Spese di trasferimento
Spese di vitto e alloggio individuali
Spese della Guida Alpina da suddividere tra i partecipanti
Tutto quanto non specificato nella voce ‘La quota comprende’
Da portare
Abbigliamento e attrezzatura tecnica da alpinismo.
Abbigliamento, calzature, equipaggiamento e materiali di sicurezza individuali verranno discussi nel dettaglio precedentemente al programma via Call conference.
Partecipanti
Numero minimo partecipanti: 1
Numero massimo partecipanti: 2
Informazioni importanti
Si tratta di una salita completa, lunga, impegnativa che richiede un'ottima preparazione fisica ed il rispetto di una tabella oraria. Durante l'ascensione alla vetta verranno posti dalla Guida dei cancelli orari che dovranno essere rispettati. Nel caso ciò non avvenisse e si corra il rischio di allungare l'ascensione, la Guida, per motivi di sicurezza, avrà la facoltà di interrompere la salita e fare ritorno. Questa scelta non comporta alcun rimborso da parte di OOS.
OOS, col fine di aumentare le probabilità di successo del programma e l'omogeneità del/dei partecipanti, si riserva di verificare il livello fisico del partecipante con la possibilità di chiedere un'uscita preliminare.
Requisiti
Ottimo livello fisico per affrontare 10-12 ore di attività consecutiva
Ottima esperienza escursionistica
Buona esperienza alpinistica e livello di arrampicata IV grado
Informazioni aggiuntive
Sede
La località verrà confermata 3 giorni prima di ogni evento.
Indirizzo
Valle Antrona
Punto d'incontro
Valle Antrona
Parcheggio
Parcheggio gratuito non custodito