Offerta di Novembre

PIZZO ANDOLLA – Cresta SE

LUOGO

Campello Monti, Valstrona, VB, Italia

DATA

2022-11-20

QUOTA

Prenotazione da 600,00 €

PROGRAMMA

L’ascensione al Pizzo Andolla (3656 m.) lungo la Via Normale Italiana si divide in 4 parti:

  • PRIMO GIORNO: avvicinamento escursionistico al Rifugio Andolla (2052 m.) partendo dall’Alpe Cheggio (1497 m., 2h 30)
  • SECONDO GIORNO: avvicinamento escursionistico dal Rifugio Andolla all’attacco del crestone sud est (3000 m., 4h).
  • Scalata fino all’anticima (3490 m., 2-3h) con scalata fino al IV grado superiore.
  • Salita in vetta per la cresta Sud, passaggi fino al IV (1h 30-2h). La discesa avviene per la via normale Italiana e può risultare impegnativa e ancora lunga. Prevedere dalla vetta al Rifugio Andolla 4-6 ore.

MATERIALE

NOTE

Il Pizzo Andolla è una montagna simbolo. Svetta dalla cresta che da sud (Cresta di Saas proveniente dalla conca di Macugnaga) prosegue verso nord elevandosi fino al culmine della Weissmies (4017 m.) da cui prosegue con sali scendi in cresta fino al Fletschorn (3985 m.) attraverso il Lagginhorn (4010 m.).

E’ ben visibile dall’imbocco della Val d’Ossola e dai laghi oltre che dalla Pianura Lombarda.

E’ una vetta rocciosa che determina il confine Italo-svizzero e un balcone incredibile sul Gruppo del Monte Rosa e i giganti del Vallese Svizzero.

La roccia, uno gneiss granitoide, è di ottima qualità quando rossa e culminante sulle creste.

La famosa cresta Sud rappresenta una relativamente frequentata e interessante scalata classica in cresta ma si attacca dal lato svizzero (Almageller hutte).La via normale svizzera (ovest) è di scarso interesse.

La Via normale Italiana (Est) è un’ascensione alpinistica di medio-elevato impegno e richiede un ottimo allenamento, una buona esperienza su terreni impervi (buona tecnica di progressione) con passaggi di arrampicata da non sottovalutare, un’ottima esperienza sul terreno, nella gestione della corda, di orientamento, di rispetto della tabella di marcia.

La cresta Sud-Est, sul lato italiano, si raccorda alla Cresta Sud in corrispondenza dell’anticimpa del Pizzo Andolla (3490 m.). Richiede diversi di passaggi di quarto grado superiore ma mediamente si scala tra il II e il III grado. La roccia è quasi sempre di ottima qualità e, spesso, si scala sul filo di cresta appesi agli scoscesi versanti.

Ecco perchè la Guida Alpina è necessaria a chiunque ambisca a questa vetta e per questo itinerario, un sogno per qualcuno, ma non si sente all’altezza di gestire in autonomia una salita di tale impegno globale.

INFO

MANUEL LUGLI – segreteria: 349 682 14 34
info@ossolaoutdoorschool.com

MARCO TOSI – responsabile Guide Alpine: 335 813 28 04
marco.tosi@ossolaoutdoorschool.com

error:

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sulle attività in programma e tutte le news.